Una ricetta del 1700, scritta dal grande violinista. Ravioloni con carne di vitello, borragini, maggiorana, formaggio grana e uova, conditi col Tocco alla genovese o con burro fuso.
Il tucco alla genovese, dobbiamo spiegarlo a chi ci viene a trovare dalle altre regioni (siete tantissimi, grazie della fiducia!), è molto diverso dal ragù…
Il tucco cuoce per almeno quattro ore e, insieme al sugo, cuoce la carne rilasciando tutto il suo sapore.
Originariamente la pezzatura di carne che si usava era il perfilo oppure il matamà.
Noi abbiamo scelto il secondo perché è più grande e… con le quantità di tucco che facciamo ci vuole tutto per insaporire a dovere 😊😊😊
Ricetta esclusiva La Taverna:
Tagliata di filetto diamante (~150 gr), marinata 5 ore, servita su un letto di rucola con riduzione di vino e miele
Ravioli tipici genovesi, ripieni di carne e borragini, li serviamo conditi col Tucco alla genovese, il sugo tradizionale di carne a lunga cottura che viene ristretto e sfumato con vino rosso.
Il tucco alla genovese, dobbiamo spiegarlo a chi ci viene a trovare dalle altre regioni (siete tantissimi, grazie della fiducia!), è molto diverso dal ragù…
Il tucco cuoce per almeno quattro ore e, insieme al sugo, cuoce la carne rilasciando tutto il suo sapore.
Originariamente la pezzatura di carne che si usava era il perfilo oppure il matamà.
Noi abbiamo scelto il secondo perché è più grande e… con le quantità di tucco che facciamo ci vuole tutto per insaporire a dovere 😊😊😊.
Il Sapore Della Tradizione è qualcosa che abbiamo nel DNA, anche quando reinterpretiamo alcuni altri nostri piatti accostando gli Antichi Sapori.
Anche tu sei per la tradizione? 😊😊😊
L’antica ricetta dello stracotto di manzo nel Tucco, un piatto della tradizione ligure, reinterpretata secondo la nostra filosofia. Ravioli con sfoglia al cacao, che dà risalto al ripieno di stracotto di manzo alla genovese. Li serviamo conditi col Tucco alla genovese
Da un’antica ricetta tradizionale ligure che affonda le sue radici nel XIII secolo.
Ravioli con sfoglia all’ortica, ripieni di “Preboggion”, una miscela di erbe spontanee utilizzata anticamente per il ripieno di magro e per minestre e frittate.
Li serviamo conditi col Tucco alla genovese
Read more
Ricetta esclusiva La Taverna:
Ravioli con sfoglia alla curcuma, ripieni di formaggio, ricotta e speck, conditi con besciamella leggera, speck rosolato e miele locale
Ricetta esclusiva La Taverna:
Da un ricetta dei primi del ‘900, ravioli con sfoglia agli spinaci, ripieni di riso, salsiccia e bietole, conditi con burro e salvia.
Se vuoi conoscere la storia di questo piatto ho scritto tutto in questo articolo:
Ravioli Antica Val Trebbia, una ricetta quasi perduta
Ricetta tradizionale:
Matamà di manzo cotto lentamente in casseruola, durante la preparazione del tucco, il sugo di carne tradizionale genovese a lenta cottura. Lo serviamo tagliato a coltello col sugo, il risultato è una carne tenerissima dal gusto intenso che rappresenta appieno la nostra cucina degli Antichi Sapori.
Un cosciotto intero di maiale che disossiamo e cuociamo per più di 3 ore in forno a legna con carote, cipolle rosmarino e sfumato al vino bianco.
Questo tipo di cottura ha come risultato una carne tenerissima densa dell’aroma delle spezie e della legna di cerro con cui viene cotta.
Lo serviamo a fette col sugo di cottura e il contorno che preferisci
Ricetta esclusiva La Taverna:
Sfoglia alla cannella, ripieni di crema pasticcera e ricotta, serviti con un crumble croccante, ciuffi di crema pasticcera e una colata di cioccolato fondente