fbpx
CARICAMENTO

Omaggio Ravioli - Festeggia con noi

La Taverna Val Trebbia su Italia1 – Secondo invito

La Taverna Val Trebbia torna su Italia Uno: un viaggio nei sapori della tradizione

Siamo tornati su Studio Aperto Mag di Italia Uno per una seconda puntata! Dopo il successo del primo episodio, la redazione ha voluto approfondire il nostro mondo di sapori, tradizioni e ricette uniche. Questa volta, abbiamo presentato tre nuovi piatti, i Ravioli del Borgo, i Ravioli di Cinghiale e i Ravioli al Basilico, ognuno legato alla tradizione locale e alla nostra filosofia di Cucina degli Antichi Sapori.

Le nostre ricette in trasmissione

  1. Ravioli del Borgo: Questa ricetta affonda le sue radici nel XIII secolo e deriva dall’antica tradizione ligure del Preboggion, un misto di erbe spontanee. La nostra interpretazione vede una sfoglia all’ortica e un ripieno di Preboggion e ricotta. Li condiamo con la nostra salsa di nocciole o il tradizionale Tucco alla genovese. Il Preboggion era utilizzato per zuppe e frittate, e nelle corti rinascimentali divenne il ripieno di pasta, come i pansoti in Liguria. Dopo aver studiato e confrontato diverse ricette antiche, abbiamo creato la nostra versione che ti invitiamo a provare!
  2. Ravioli di Cinghiale: Questi ravioli sono il nostro omaggio al territorio della Val Trebbia, con i suoi boschi ricchi di funghi porcini e cinghiali selvatici. Prepariamo una sfoglia al pomodoro, con un ripieno di carne di cinghiale marinata e condita con vellutata di porcini. Il sapore di questi ravioli celebra la natura della nostra valle.
  3. Ravioli al Basilico: Con una sfoglia bicolore classica e agli spinaci, il ripieno è a base di ricotta e basilico, un omaggio al pesto genovese, simbolo della Liguria. Conditi con pomodorini freschi saltati in padella con olio extravergine di oliva, questi ravioli offrono un piatto fresco e leggero che evoca i sapori della Genova delle nostre nonne.

Il ritorno in trasmissione: una conferma del nostro lavoro

Se la prima volta è stato un episodio emozionante e di grande orgoglio, essere stati richiamati per una seconda puntata è stata una vera conferma. Abbiamo suscitato interesse nella redazione di una trasmissione che si occupa di ristorazione, tradizione e prodotti locali. Ci siamo sentiti i portabandiera della tradizione e della Cucina degli Antichi Sapori, avendo l’opportunità di far conoscere in tutta Italia la nostra realtà e il nostro amore per i ravioli, simbolo della cucina delle nostre nonne.

Allora cosa aspetti!? Non rischiare di rimanere fuori!

Blocca il tuo tavolo e vieni a vivere in prima persona un’esperienza unica nel cuore della Val Trebbia.

La Taverna Val Trebbia su Italia1

Un onore nazionale e un viaggio tra i Ravioli nei sapori della tradizione

Abbiamo avuto l’onore di vivere un momento di grande soddisfazione: La Taverna Val Trebbia è apparsa su Studio Aperto Mag, trasmissione del noto gruppo Mediaset su Italia Uno! Questo momento speciale lo dobbiamo a voi, ai vostri passaparola, ai like e alle meravigliose recensioni che ci lasciate ogni giorno. GRAZIE di cuore! ❤️

Il giornalista Francesco Mortola e la sua troupe sono venuti a trovarci per girare un servizio su tre delle nostre ricette di ravioli più amate: i Ravioli Antica Val Trebbia, i Ravioli Zena al tocco e i nostri particolari Ravioli Baita. Ogni piatto ha raccontato una storia e ha portato un pezzo della nostra tradizione sulle tavole italiane. Vi raccontiamo un po’ di più su queste ricette che ci stanno tanto a cuore.

Le nostre tre ricette di ravioli amate da tutti

  1. Ravioli Antica Val Trebbia: una ricetta che risale ai primi del ‘900. Le donne della Val Trebbia, che lavoravano nelle risaie del Pavese, venivano spesso pagate con sacchi di riso. Avendo questo ingrediente in abbondanza, lo utilizzavano per il ripieno dei loro ravioli, insieme a salsiccia, bietole e formaggio grana, racchiusi in una sfoglia di spinaci. Questo piatto, che unisce sapori antichi e risorse locali, racconta la storia della nostra valle e delle sue tradizioni.
  2. Ravioli Zena al tocco: un classico genovese, preparato con uno stracotto di manzo, borragini selvatiche e conditi con il “Tocco alla genovese”, un sugo tradizionale che cuoce a fuoco lento per ore. Ogni boccone è un viaggio nei sapori antichi della nostra terra.
  3. Ravioli Baita: una nostra creazione unica, ispirata alla baita in legno che ospita La Taverna. Ripieni di ricotta, speck e formaggi locali, conditi con una besciamella leggera, questi ravioli portano un tocco di Val Trebbia e Trentino sul piatto.

Dietro le quinte con Mediaset

L’esperienza di lavorare con Italia Uno è stata impegnativa, ma anche estremamente gratificante. Francesco Mortola, colpito dalla varietà del nostro menù e dai tanti tipi di ravioli che offriamo, ha voluto conoscerci di persona e documentare il nostro lavoro. Le riprese, condotte con la cucina già in fermento per il servizio del pranzo, sono state un’esperienza intensa, ma il mio staff, sempre professionale ed efficiente, ha reso il tutto memorabile.

Dopo aver concluso le riprese, tutta la troupe si è seduta a tavola con noi per gustare i ravioli che avevamo appena preparato. È stato un momento di condivisione speciale, mentre i nostri clienti, incuriositi dalle telecamere, si godevano il pranzo e ci chiedevano dei dettagli sulle riprese.

La nostra missione: Cambiare il mondo a colpi di ravioli

Essere notati da un’importante trasmissione nazionale è stato sicuramente un grande traguardo personale, ma la vera soddisfazione è poter trasmettere a un pubblico ancora più vasto la nostra passione. Da anni ci impegniamo a riscoprire le ricette della tradizione e a creare nuove esperienze culinarie che possano far rivivere quei momenti di famiglia, con piatti fatti a mano e con amore. Il nostro obiettivo? Cambiare il mondo, un raviolo alla volta.

Allora cosa aspetti!? Non rischiare di rimanere fuori!

Blocca il tuo tavolo e vieni a vivere in prima persona un’esperienza unica nel cuore della Val Trebbia.