Dal primo pasticciere della Leonardo Da Vinci a La Taverna, ma di chi fu l’idea?
La Torta Rovegnina
Il dolce simbolo di Rovegno, una frolla con 3 farine, noci, mandorle e nocciole, una ricetta esclusiva La Taverna
Tu lo sapevi che fu il primo pasticciere della Nave Leonardo Da Vinci a dosare la prima ricetta della Rovegnina?
Proprio così! Fu un suo caro amico di Isola di Rovegno (una frazione a pochi chilometri dal capoluogo) a dargli l’incarico.
Fu proprio quell’amico ad avere l’idea di un dolce che racchiudesse in sé i sapori e i profumi della valle.
Una persona che aveva, ed ha tutt’ora a cuore la Val Trebbia, i suoi abitanti, la cultura di questi luoghi ricchi di storia, la fauna e la flora, gli antichi aneddoti e le usanze di un popolo di persone semplici e tenaci che hanno saputo valorizzare col duro lavoro le preziose risorse di questo territorio.
Fu il Sindaco di Rovegno Giuseppe Isola, Pinuccio per gli amici, che diede il via a quello che poi sarebbe diventata la nostra Rovegnina.
L’idea era quella di creare una torta semplice, casereccia, che ricordasse gli Antichi Sapori della Tradizione e i prodotti locali come la farina di mais, le nocciole e le noci, e farlo diventare il dolce simbolo di Rovegno. 😋😋😋
L’idea era quella di creare una torta semplice, casereccia, che ricordasse gli Antichi Sapori della Tradizione e i prodotti locali come la farina di mais, le nocciole e le noci, e farlo diventare il dolce simbolo di Rovegno. 😋😋😋
Per molto tempo la Rovegnina rimase un esperimento e una bella idea in attesa di essere lanciata.
Era un po’ come una bella principessa piena di speranze che aspetta il suo principe per coronare il sogno di una vita felice e meravigliosa…
Ma il principe tardava ad arrivare e la principessa era ormai triste e stanca di aspettare.
La prima volta che Pinuccio venne a pranzo da noi a La Taverna, dopo aver mangiato i nostri ravioli, gli luccicavano gli occhi.
Ci disse che la nostra cucina aveva qualcosa di più, che avevamo nel sangue gli Antichi Sapori e i valori della tradizione, ma allo stesso tempo la voglia di sperimentare e questo forse gli ricordava qualcosa di sé.
Ci raccontò della Torta Rovegnina, del pasticciere, della ricetta e fu il mio turno di avere gli occhi lucidi, il resto… è storia 😊
Abbiamo adottato, studiato, dosato e ridosato la ricetta per farne un dessert di fine pasto nel nostro stile, dai sapori caldi e semplici di una volta.
Ad oggi siamo gli unici ad avere l’esclusiva di questa torta che troverai nel nostro menù, se vuoi, accompagnata da un aromatico passito. 🍷
Ad oggi siamo gli unici ad avere l’esclusiva di questa torta che troverai nel nostro menù, se vuoi, accompagnata da un aromatico passito. 🍷
L’hai già assaggiata? Se la conosci già merita un bis, se non la conosci… cosa aspetti? 😊😊😊
Dimenticavo! La trovi anche sotto forma di biscotti: i Rovegnini da portare a casa o regalare agli amici. 😋
Un grande abbraccio
Luca
P.S. Hai già prenotato la tua #RavioliTourExperience?
Puoi acquistarla qui con lo sconto:
E prenotare subito allo 010955095 (solo 10 posti disponibili )